Italiano
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English
  • Basi teoriche
  • Raccolta d’esercizi
  • Pianificatore lezione
  • Lezioni d’esempio
  • Caricare
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English
Italiano
  • Pagina iniziale
  • Raccolta d’esercizi
  • Ritorno alla calma
Temi

Ritorno alla calma

  • Ritorno alla calma
  • Rilassamento
  • Stretching
  • Conclusione / info

Esercizio (257)

  • ‹
  • 1
  • 2
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • ›

Stretching passivo: muscoli della gamba (davanti) / muscoli della coscia (davanti) / muscoli del collo

Stretching

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura del collo/nuca, Muscolatura della loggia (anteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Con le ginocchia alla larghezza delle spalle, gli stinchi e la parte superiore dei piedi appoggiati sul pavimento, reclinare il busto all'indietro in modo da potersi appoggiare con le braccia sui talloni (stesso lato del corpo), guardare verso l'alto, puntare il petto in diagonale in avanti e spingere il bacino in avanti.

Materiale

Non è richiesto alcun materiale

Stretching passivo: muscoli del polpaccio

Stretching

01:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura della loggia (posteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Leggero affondo, piegare il corpo in avanti e appoggiarsi con le mani alla parete. Piegare la gamba anteriore, allungare quella posteriore e appoggiare entrambi i piedi sul pavimento (premere il tallone del piede posteriore contro il pavimento). L'allungamento può essere intensificato aumentando il sostegno. Spingere in avanti i fianchi e il ginocchio anteriore continuando a premere il tallone posteriore contro il pavimento per sostenere l'allungamento dinamico. Poi cambiare gamba.

Variante:
L'esercizio può essere eseguito anche senza parete, appoggiando entrambi i piedi a terra in posizione di passo e inclinando leggermente la parte superiore del corpo in avanti.

Materiale

1 parete/muro o simile

Stretching passivo: muscoli del polpaccio

Stretching

01:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura della loggia (posteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Leggero affondo, con la gamba anteriore tesa e quella posteriore leggermente piegata. Piegare il piede della gamba anteriore (posizione del tallone) e tirare la punta del piede verso l'alto (verso il corpo) con la mano. Poi cambiare gamba.

Materiale

Non è richiesto alcun materiale

Stretching passivo: muscoli del polpaccio

Stretching

01:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura della loggia (posteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Leggero affondo di fronte a una parete con le gambe dritte, sollevare la punta del piede anteriore e premerla contro la parete mentre il tallone preme sul pavimento (la gamba rimane dritta). Più il tallone è vicino alla parete, più intenso è lo stiramento. Poi cambiate gamba.

Materiale

1 parete/muro o simile

Stretching passivo: muscoli del polpaccio

Stretching

00:30
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura della loggia (posteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

State in piedi con i piedi alla larghezza delle anche, leggermente in avanti e sostenete il corpo contro la parete con le mani. Mantenete le gambe dritte e i piedi piatti sul pavimento (i talloni premuti contro il pavimento). L'allungamento può essere intensificato con un maggiore piegamento in avanti.

Materiale

Un muro o simile

Stretching passivo: muscoli del polpaccio

Stretching

01:00
Mezzi ausiliari
Bastone (intercross/lacrosse), Bastone (Nordic Walking), Bastone (unihockey), Bastone di ginnastica con banda elastico, Corda per saltare, Disco volante (frisbee), Elastico tubolare, Fascia elastica, Nastro di gioco, Racchetta (badminton), Racchetta (smolball), Racchetta (speedminton)
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura della loggia (posteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Leggero affondo, con la gamba anteriore tesa e quella posteriore leggermente piegata. Piegare il piede della gamba anteriore (posizione remota) e tirare la punta del piede verso il corpo con l'aiuto. Poi cambiare gamba.

Materiale

Per partecipante:
1 bastone ►unihockey, intercrosse/lacrosse, nordic walking
1 racchetta ►badminton/speedminton, smolball
1 disco da lancio (frisbee) ►frisbee ultimate
1 elastico//corda/corda da salto/corda da gioco
1 bastone da ginnastica con elastico

Stretching passivo: muscoli del polpaccio

Stretching

01:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura della loggia (posteriore)
Organizzazione

Lavoro a coppie

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Affondare verso il partner. Con le braccia distese, premete i palmi delle mani contro quelli del partner e premete il tallone della gamba posteriore sul pavimento. Poi scambiate le gambe.

Materiale

Non è richiesto alcun materiale

Stretching passivo: muscoli del polpaccio

Stretching

00:30
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura della loggia (posteriore)
Organizzazione

Lavoro a coppie

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stare in piedi alla larghezza dei fianchi di fronte al partner, inclinare il busto in avanti e premere i palmi delle mani contro quelli del partner con le braccia distese in alto (tenendole sollevate). Premete i talloni sul pavimento.

Materiale

Non è richiesto alcun materiale

Stretching passivo: muscoli del polpaccio

Stretching

01:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura della loggia (posteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

In posizione di passo, appoggiare entrambi i piedi sul pavimento (gamba anteriore piegata, gamba posteriore estesa - premere il tallone della gamba posteriore contro il pavimento), inclinare la parte superiore del corpo in avanti. L'allungamento può essere intensificato con un supporto più grande. Poi cambiare gamba.

Materiale

Non è richiesto alcun materiale

Stretching passivo: muscoli del polpaccio

Stretching

01:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura della loggia (posteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Dalla posizione di passo accorciato, piegare la gamba posteriore in avanti all'altezza dell'articolazione del ginocchio, in modo che il ginocchio sporga oltre la punta del piede (l'inclinazione crea uno stiramento nella parte inferiore del polpaccio della gamba posteriore piegata - i talloni rimangono sempre a terra). Poi cambiate lato.

Materiale

Non è richiesto alcun materiale

Stretching passivo: muscoli del polpaccio

Stretching

00:30
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura della loggia (posteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Con la gamba leggermente piegata, appoggiare la punta del piede su un piccolo rialzo (ad esempio un gradino) e premere il tallone verso il basso. La gamba d'appoggio è anch'essa posizionata sul rialzo (opzione migliore) o sotto il rialzo sulla superficie. Poi cambiare lato.

Materiale

Non è richiesto alcun materiale

Stretching passivo: muscoli del polpaccio

Stretching

00:30
Mezzi ausiliari
Bastone (intercross/lacrosse), Bastone (Nordic Walking), Bastone (unihockey), Bastone di ginnastica con banda elastico, Corda per saltare, Disco volante (frisbee), Elastico tubolare, Fascia elastica, Nastro di gioco, Palla, Palla (basket), Palla (FooBaSKILL), Palla (futsal/calcio), Palla (palla blitz/rugby/football), Palla (palla leggera), Palla (pallamano), Palla (pallapugno), Palla (pallavolo), Palla (smolball), Racchetta (badminton), Racchetta (smolball), Racchetta (speedminton)
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura della loggia (posteriore)
Organizzazione

Lavoro a coppie

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stare in piedi alla larghezza dei fianchi di fronte al partner, inclinare il busto in avanti e premere i palmi delle mani contro l'ausilio con le braccia distese in alto (tenendole sollevate) (bloccare l'oggetto). Premete i talloni sul pavimento.

Materiale

Per gruppo di 2:
1 palla ►baseball, blitzball/rugby/football, fistball, futsal/football, pallamano, FooBaSKILL, pallavolo
1 bastone ► floorball, intercrosse/lacrosse, nordic walking
1 racchetta ►badminton/speedminton, smolball
1 disco da lancio (frisbee) ►frisbee ultimate
1 elastico/tubo/ corda da salto/corda da gioco
1 bastone da ginnastica con elastico

Stretching passivo: muscoli del polpaccio

Stretching

01:00
Mezzi ausiliari
Bastone (intercross/lacrosse), Bastone (Nordic Walking), Bastone (unihockey), Bastone di ginnastica con banda elastico, Corda per saltare, Disco volante (frisbee), Elastico tubolare, Fascia elastica, Nastro di gioco, Palla, Palla (basket), Palla (FooBaSKILL), Palla (futsal/calcio), Palla (palla blitz/rugby/football), Palla (palla leggera), Palla (pallamano), Palla (pallapugno), Palla (pallavolo), Racchetta (badminton), Racchetta (smolball), Racchetta (speedminton)
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura della loggia (posteriore)
Organizzazione

Lavoro a coppie

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Affondare verso il partner. Con le braccia tese, premete i palmi delle mani contro l'ausilio (pizzicando l'oggetto) e premete il tallone della gamba posteriore sul pavimento. Poi cambiare gamba.

Materiale

Per gruppo di 2:
1 palla ►baseball, blitzball/rugby/football, fistball, futsal/football, pallamano, FooBaSKILL, pallavolo
1 bastone ► floorball, intercrosse/lacrosse, nordic walking
1 racchetta ►badminton/speedminton, smolball
1 disco da lancio (frisbee) ►frisbee ultimate
1 elastico/tubo/ corda da salto/corda da gioco
1 bastone da ginnastica con elastico

Rilassamento muscolare progressivo

Rilassamento

08:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Tutto il corpo
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Rilassamento muscolare progressivo: ridurre la tensione muscolare tendendo e rilassando sistematicamente diversi gruppi muscolari.

I partecipanti si distribuiscono nella sala e si sdraiano sul pavimento (o su un piccolo tappetino morbido). Al comando dell'istruttore, tendono consapevolmente un gruppo muscolare predeterminato per 10-15 secondi e poi rilasciano nuovamente la tensione. Dopo una pausa di 20-30 secondi, l'esercizio viene ripetuto 2-3 volte per ogni gruppo muscolare.

Tendete e rilasciate più volte i seguenti gruppi muscolari:

  • Muscoli del polpaccio sinistro/destro
  • Muscoli della coscia sinistro/destro
  • Muscoli del gluteo
  • Muscoli del ventre
  • Muscoli del petto
  • Muscoli del braccio (bicipiti) sinistro/destro
  • Muscoli del braccio (avambraccio) sinistro/destro

Nota: Questo metodo di rilassamento richiede una buona consapevolezza del corpo. Suggerimenti e modelli possono essere trovati, tra l'altro, su Internet.

Materiale

Per Tn:
1 tappetino morbido (eventualmente)

Rilassamento muscolare progressivo: rilassamento per tutto il corpo

Rilassamento

10:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Tutto il corpo
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Rilassamento muscolare progressivo: ridurre la tensione muscolare tendendo e rilassando sistematicamente diversi gruppi muscolari.

Come si fa: sdraiarsi sulla schiena e prestare attenzione al respiro per qualche minuto (inspirare ed espirare con calma per 20 volte). Poi tendete tutto il corpo il più possibile (da 5 a 7 secondi). Percepire il rilassamento e la sensazione muscolare per i successivi 20 secondi circa.

Materiale

Al giorno:
1 tappetino morbido (piccolo)

Rilassamento muscolare progressivo: rilassamento delle estremità e del centro

Rilassamento

06:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Tutto il corpo
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Rilassamento muscolare progressivo: ridurre la tensione muscolare tendendo e rilassando sistematicamente diversi gruppi muscolari.

Sdraiatevi sulla schiena e prestate attenzione al vostro respiro per qualche minuto (inspirate ed espirate con calma per 20 volte). Poi tendete le singole parti del corpo il più possibile (da 5 a 7 secondi). Per i successivi 20 secondi circa, percepite il rilassamento e la sensazione muscolare.

  • Mano e braccio dominante ("stringere il pugno e premere il braccio contro il supporto");
  • Mano e braccio non dominante ("stringere il pugno e premere il braccio contro il supporto");
  • Testa e viso ("fare una smorfia, strizzare gli occhi, arricciare il naso, premere la testa contro il supporto");
  • Superiore del corpo, stomaco e glutei ("consapevolmente tesi, stringere forte i glutei");
  • Piede dominante e gamba dominante ("stringere leggermente i piedi, sollevare contemporaneamente l'intera gamba dal pavimento");
  • Piede e gamba non dominante ("stringere leggermente i piedi, sollevare contemporaneamente l'intera gamba dal pavimento").

Variante:
Potere dell'immaginazione. La sequenza è la stessa dell'esercizio precedente. Tuttavia, si immagina solo la tensione (senza eseguirla).

Materiale

Al giorno:
1 tappetino morbido (piccolo)

Boxe delle ombre

Ritorno alla calma

01:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Lo shadow boxing leggero, con ganci laterali e verso l'alto, in modo che le spalle siano sempre in movimento.

Materiale

Non è richiesto alcun materiale

Corsa all'ombra

Ritorno alla calma

04:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Organizzazione

Lavoro a coppie

Gruppi di 2

Visualizzazione
Descrizione

La persona davanti si muove liberamente in avanti, indietro o lateralmente nella sala/area e incorpora vari esercizi di rilassamento (ad esempio scuotendo braccia e gambe). Il partner imita i movimenti in modo identico. Scambiatevi i ruoli di tanto in tanto o addirittura cambiate partner.

Materiale

Non è richiesto alcun materiale

Automassaggio: muscoli del torace

Rilassamento

01:00
Mezzi ausiliari
Palla
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Posizione di partenza:
Posizionare la palla vicino all'ascella e leggermente sotto la clavicola con un blocco. Afferrare il blocco con entrambe le mani dai lati o dalle tacche.

Esecuzione:
Applicare una pressione sul blocco (e quindi sulla palla) con la mano e lavorare l'intero muscolo pettorale con movimenti circolari. Se un punto dei muscoli pettorali è particolarmente doloroso, si può premere la palla su questo punto per alcuni secondi per alleviare la tensione. Poi cambiare lato.

Materiale

1 palla da massaggio

Automassaggio: pianta del piede

Rilassamento

01:00
Mezzi ausiliari
Palla
Parte del corpo
Parte inferiore
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Posizione di partenza:
Posizionare un piede sulla palla in posizione eretta.

Esecuzione:
Posizionare il peso del corpo sul piede e muovere la palla avanti e indietro sulla pianta del piede con movimenti circolari. Se un punto della pianta del piede è particolarmente doloroso, si può premere la palla su questo punto per alcuni secondi per alleviare la tensione. Poi cambiare lato.

Materiale

1 palla da massaggio

Automassaggio: muscoli glutei

Rilassamento

01:00
Mezzi ausiliari
Palla
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura del gluteo
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Posizione di partenza:
Seduti, posizionare la palla sotto un lato dei glutei e appoggiare le mani accanto ai glutei. Posizionare la gamba dello stesso lato sopra l'altra gamba piegata.

Esecuzione:
Muovere la palla avanti e indietro sotto i glutei piegando e allungando la gamba piegata (movimenti circolari). Le mani fungono da supporto. La pressione viene alleviata o intensificata sollevando leggermente i glutei o premendo contro la palla. Se si sente che un punto dei glutei è particolarmente doloroso, si può premere la palla su questo punto per alcuni secondi per alleviare la tensione. Poi cambiare lato.

Materiale

1 palla per massaggio

Automassaggio: muscoli del collo

Rilassamento

01:00
Mezzi ausiliari
Palla
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura del collo/nuca
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Posizione di partenza:
Sdraiati sulla schiena, posizionare la palla sotto il collo.

Esecuzione:
Rotare lentamente la testa a destra e a sinistra o fare dei movimenti di annuire. Se un punto dei muscoli del collo è particolarmente doloroso, si può premere la palla su questo punto per alcuni secondi per alleviare la tensione

Materiale

1 palla da massaggio

Automassaggio: muscoli della parte superiore del braccio

Rilassamento

01:00
Mezzi ausiliari
Palla
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Bicipiti brachiali, Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Posizione di partenza:
Posizionarsi lateralmente alla parete e incastrare la palla tra la parte superiore del braccio e la parete (o sul fianco).

Esecuzione:
Guidare la palla lungo la parte superiore del braccio piegando e allungando le gambe. L'intensità può essere modificata applicando più o meno pressione con la parte superiore del corpo. Se un punto della parte superiore del braccio è particolarmente doloroso, si può premere la palla su questo punto per alcuni secondi per alleviare la tensione. Poi cambiare lato.

Materiale

1 palla da massaggio

Automassaggio: muscoli della schiena

Rilassamento

01:00
Mezzi ausiliari
Palla
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura dorsale (sopra), Muscolatura dorsale (sotto)
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Posizione di partenza:
In piedi, bloccare la palla tra la schiena e la parete (vicino alla colonna vertebrale).

Esecuzione:
Rollare la palla su e giù per la colonna vertebrale piegando e allungando le gambe. Il massaggio può essere intensificato applicando una maggiore pressione sulla palla e ridotto riducendo la pressione. Eseguire poi il massaggio sull'altro lato della colonna vertebrale.

Materiale

1 palla da massaggio

Automassaggio: muscoli della schiena

Rilassamento

01:00
Mezzi ausiliari
Palla
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura dorsale (sopra), Muscolatura dorsale (sotto)
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Posizione di partenza:
Seduti, posizionare la palla nella parte bassa della schiena sopra la cresta iliaca e piegare leggermente le gambe. Sostenere la parte superiore del corpo con le braccia mentre ci si piega all'indietro.

Esecuzione:
Leggere leggermente la schiena, sollevare i glutei e far rotolare lentamente la palla in avanti e indietro in modo da coprire tutta la parte bassa della schiena (lungo la spina dorsale, non sulla spina dorsale!). Se un punto dei muscoli della schiena è particolarmente doloroso, si può premere la palla su questo punto per alcuni secondi per alleviare la tensione. Quindi cambiare lato.

Materiale

1 palla da massaggio

  • ‹
  • 1
  • 2
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • ›
  • Rimani informato

  • Collegamenti

    • Cen comp sport Es
    • Istruzione sportiva nell'esercito
    • Sport di punta nell'esercito
    • CISM
  • Menù principale

    • Basi teoriche
    • Raccolta d’esercizi
    • Pianificatore lezione
    • Lezioni d’esempio
    • Caricare
  • Ulteriori informazioni

    • Aspetti guiridici
    • Protezione dei dati
    • Impressum
    • Contatto
Italiano

© 2024, Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport

Tutti i diritti riservati