Italiano
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English
  • Basi teoriche
  • Raccolta d’esercizi
  • Pianificatore lezione
  • Lezioni d’esempio
  • Caricare
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English
Italiano
  • Pagina iniziale
  • Raccolta d’esercizi
  • Parte principale
  • Capacità di coordinazione
  • Esercizi di coordinamento
Capacità di coordinazione

Esercizi di coordinamento

Esercizio (62)

  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • ›

Ricochet

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Palla (pallavolo)
Organizzazione

Lavoro a coppie

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Un partecipante si trova da uno a quattro metri di fronte a un muro. Il compagno lancia una palla contro il muro alle sue spalle. Il partecipante di fronte cerca di prendere il rimbalzo prima che la palla tocchi il pavimento. Cambiare i ruoli dopo alcuni tentativi (riusciti).

► Reattività

Materiale

1 muro
1 pallavolo

  • Abpraller_-_in_3.pdf
  • Abpraller_-_out_2.pdf
  • Rebond_3_-_in.pdf
  • Rebond_2_-_out.pdf

Ricochet

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Palla (pallamano)
Organizzazione

Lavoro a coppie

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Entrambi i partecipanti si posizionano nell'angolo di un muro e si passano una palla oltre due muri. Il compagno prende la palla e la ripassa.

► Capacità di differenziazione, capacità di reazione

Materiale

1 muro d'angolo
1 pallamano

  • Abpraller_-_in_1.pdf
  • Abpraller_-_out_1.pdf
  • Rebond_1_-_in.pdf
  • Rebond_1_-_out.pdf

Ricochet

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Pallone medicinale, Panchina
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stare in piedi sul lato stretto della panca lunga. Spingere la palla medica contro il muro con entrambe le braccia senza perdere l'equilibrio. Prendere la palla che rimbalza direttamente dalla parete (o dopo aver toccato il pavimento).

► Capacità di equilibrio

Materiale

1 muro
1 panca lunga
1 palla medica

Post setup:
Posizionare la panca lunga parallelamente di fronte a un muro con il lato stretto rivolto verso l'alto a una certa distanza.

  • Abpraller_-_in_2.pdf
  • Rebond_2_-_in.pdf

Rimbalzo

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Slackline
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Prendere la rincorsa parallelamente alla banda, saltare con il piede anteriore, toccare la linea prima con il piede posteriore, ammortizzare bene l'oscillazione con le ginocchia e atterrare con una posizione a gambe incrociate.

Variante
Saltare senza rincorsa con entrambi i piedi contemporaneamente.

Più facile:
Saltare su una slackline più bassa.

Più difficile:
Saltare su una slackline più alta; saltare con una mezza giravolta.

Materiale

1 Slackline

  • Slackline_-_Aufsprung.pdf
  • Slackline_-_saut.pdf

Artista dell'equilibrio

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Tavola propriocettiva
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Il partecipante cerca di mantenere l'equilibrio su una tavola di equilibrio (piedi paralleli o ortogonali al rullo). L'esercizio può essere reso più difficile eseguendo contemporaneamente degli squat o dei giochi di prestigio con le palline. Gli utenti avanzati possono anche stare in piedi sulla tavola di equilibrio su una gamba sola. Per i principianti, un amico può fornire assistenza o ci si può posizionare davanti a una parete a cui ci si può appoggiare.

► Capacità di equilibrio

Materiale

1 tavola di equilibrio
3 palline da tennis

  • Balancekunstler_-_in_1.pdf
  • Balancekunstler_-_out_1.pdf
  • Artiste_du_balance_1_-_in.pdf
  • Artiste_du_balance_1_-_out.pdf

Artista dell'equilibrio

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Panchina
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stare in piedi sul lato stretto della panca lunga su una gamba sola ed eseguire mezze curve e giri completi senza cadere dalla panca. Dopo alcuni tentativi, cambiare la gamba in piedi.

► Capacità di equilibrio

Materiale

1 Longbank

  • Balancekunstler_-_in_2.pdf
  • Artiste_du_balance_2_-_in.pdf

Artista dell'equilibrio

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Predellino con ruote
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Correre una certa distanza stando in piedi su una pedana con ruote.

Difficoltà:
Correre all'indietro.

Variante:
Gara tra i membri del gruppo su una determinata distanza. Al contatto con il suolo, il rispettivo partecipante deve indietreggiare di 2 metri.

► Capacità di equilibrio

Materiale

1 pedana con ruote

  • Balancekunstler_-_in_5.pdf
  • Balancekunstler_-_out_2.pdf
  • Artiste_du_balance_5_-_in.pdf
  • Artiste_du_balance_2_-_out.pdf

Artista dell'equilibrio

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Palla di ginnastica
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sedersi sulla palla per esercizi, sollevare leggermente le braccia e le gambe e mantenere l'equilibrio (posizione fluttuante).

Variante:
Assumere una posizione inginocchiata o addirittura in piedi sulla palla per esercizi.

►Abilità di equilibrio

Materiale

1 palla per esercizi

  • Balancekunstler_-_in_3.pdf
  • Artiste_du_balance_3_-_in.pdf

Artista dell'equilibrio

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Panchina
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Il partecipante si posiziona davanti alla panca lunga, fissa un punto sul soffitto o sul pavimento e ruota rapidamente intorno al proprio asse per 5-10 volte prima di mettersi in equilibrio sulla panca lunga subito dopo.

► Capacità di orientamento, capacità di equilibrio

Materiale

1 Longbank

  • Balancekunstler_-_in_4.pdf
  • Artiste_du_balance_4_-_in.pdf

acchiappapalloni

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Slackline
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Un partecipante si trova sulla slackline, il compagno sul pavimento. Ora cerca di passare la palla avanti e indietro il più spesso possibile senza che il partecipante sulla slackline cada.

Pesante:
Entrambi i partecipanti stanno sulla stessa o su diverse slackline e cercano di passare la palla avanti e indietro il più spesso possibile.

Materiale

1 Slackline

  • Slackline_-_Ballfanger.pdf
  • Slackline_-_attraper_la_balle.pdf

Artista della palla

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Materassino (piccolo), Palla (palla leggera)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Il partecipante si trova all'inizio della fila di tappetini e lancia in aria una palla morbida/schiuma/volley. Il partecipante esegue poi una rotolata in avanti e cerca di prendere la palla direttamente dall'aria mentre è in piedi.

Variante:
Roll all'indietro; due rotolamenti ecc.

►Attività di orientamento, abilità di differenziazione

Materiale

4 tappeti morbidi (piccoli) ► versione indoor
1 campo da soft/foam/volley

Campo in erba ► versione outdoor

Allestimento della postazione indoor:
Utilizzando tappeti morbidi di piccole dimensioni per formare una fila di tappeti.

  • Ballkunstler_-_in.pdf
  • Ballkunstler_-_out.pdf
  • Artiste_du_ballon_-_in.pdf
  • Artiste_du_ballon_-_out.pdf

Posizione prona

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Slackline
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Posizione prona sulla slackline. Idealmente, la slackline corre in diagonale sotto il corpo (ad esempio, la spalla destra, la coscia sinistra e lo stinco sinistro poggiano sulla linea).

Alleggerire il carico:
Aggrapparsi alla slackline con una mano.

Alleggerire il carico:
Tendere le braccia lateralmente; alzarsi da una posizione prona.

Materiale

1 Slackline

  • Slackline_-_Bauchlage.pdf
  • Slackline_-_couche_sur_le_ventre.pdf

Supporto diagonale

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Slackline
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Posizionare un piede e la mano opposta sulla slackline, distendere gli altri arti (orizzontalmente) e mantenere la posizione. Più la mano e il piede sono vicini l'uno all'altro, meno stabile è la posizione; se sono più distanti, è necessaria una buona tensione del corpo.

Elevare:
Toccare con la mano i punti segnati sul terreno; cat walk (spostarsi in avanti da una posizione diagonale).

Materiale

1 Slackline

  • Slackline_-_Diagonalstand.pdf
  • Slackline_-_position_en_diagonale.pdf

Raccoglitore di distanza

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Slackline
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

I partecipanti formano due gruppi, ciascuno dei quali è assegnato a una slackline. Ora i partecipanti, uno dopo l'altro, camminano il più possibile lungo la slackline. Le distanze percorse dai singoli partecipanti vengono sommate. Quale gruppo copre una distanza maggiore

Difficoltà:
Conta solo i metri percorsi all'indietro

Materiale

1 Slackline

  • Slackline_-_Distanzsammler.pdf
  • Slackline_-_marathon_par_equipe.pdf

Doppio gioco di passaggio

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Palla (futsal/calcio), Racchetta (badminton)
Organizzazione

Lavoro a coppie

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Due partecipanti si posizionano l'uno di fronte all'altro a una distanza di 3-5 metri e si passano simultaneamente un pallone e una navetta avanti e indietro con le racchette da badminton.

Variante:
Passare il pallone e la navetta allo stesso ritmo o a ritmo opposto.

► Capacità di differenziazione, capacità di orientamento, capacità di reazione

Materiale

Per gruppo di 2:
2 racchette da badminton
1 navetta da badminton
1 pallone da calcio

  • Doppeltes_Passspiel_-_in.pdf
  • Doppeltes_Passspiel_-_out.pdf
  • Double_jeu_de_passes_-_in.pdf
  • Double_jeu_de_passes_-_out.pdf

Artista del dribbling

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Materassino (piccolo), Palla (basket), Panchina
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Il partecipante attraversa il lato stretto di due lunghe panchine poste una dietro l'altra e fa rimbalzare un pallone da basket. Al centro delle due panchine lunghe si cambia il lato su cui si fa rimbalzare il pallone da basket. In alternativa, o per rendere l'esercizio più difficile, si possono far rimbalzare due palloni da basket contemporaneamente.

Variante:
Piccoli tappetini sul pavimento possono rendere l'esercizio più difficile, in quanto il lato del rimbalzo deve essere cambiato (possibile solo con un pallone da basket).

►Abilità di equilibrio, capacità di differenziazione

Materiale

2 panchine lunghe
2 tappetini morbidi (piccoli)
1-2 palloni da basket

Post allestimento:
Posizionare due panchine lunghe una dietro l'altra con il lato stretto rivolto verso l'alto. Posizionare un tappetino morbido di piccole dimensioni accanto a ogni panchina (sui lati opposti).

  • Dribbelkunstler_-_in_2.pdf
  • Le_dribbleur_2_-_in.pdf

Artista del dribbling

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Palla (basket)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Rimbalzare due palle sul pavimento allo stesso tempo o in modo opposto. Dopo dieci ripetizioni senza interruzione, passare a rimbalzare contro il muro.

► Capacità di differenziazione

Materiale

1 muro
2 palloni da basket

  • Dribbelkunstler_-_in_1.pdf
  • Dribbelkunstler_-_out_1.pdf
  • Le_dribbleur_1_-_in.pdf
  • Le_dribbleur_1_-_out.pdf

Artista del dribbling

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Bastone (unihockey), Nastro di gioco, Paletto, Palla (unihockey)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Il partecipante usa il bastone da floorball per colpire la palla in senso orario e antiorario intorno al paletto con colpi di dritto e rovescio.

Variante:
Se la palla è attaccata solo con un nastro (pendolo più corto), l'esercizio diventa più difficile.

►Abilità di ritmizzazione, capacità di reazione

Materiale

1 paletto
2 nastri da gioco
1 bastoncino da floorball
1 pallina da floorball

Post setup:
Una pallina da floorball attaccata a due nastri da gioco collegati tra loro viene posizionata liberamente intorno a un paletto.

  • Dribbelkunstler_-_in_4.pdf
  • Dribbelkunstler_-_out_3.pdf
  • Le_dribbleur_4_-_in.pdf
  • Le_dribbleur_3_-_out.pdf

Artista del dribbling

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Palla (basket)
Organizzazione

Lavoro a coppie

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Un partecipante fa rimbalzare un ritmo con la palla (da basket), il secondo partecipante cerca di copiare il ritmo allo stesso tempo.

Variante I:
L'imitatore rimbalza al doppio o alla metà della velocità.
Variante II:
Eseguire l'esercizio da soli con due palle (da basket), facendo rimbalzare con una mano il doppio della velocità dell'altra.

► Abilità ritmiche

Materiale

2 palloni da basket

  • Dribbelkunstler_-_in_3.pdf
  • Dribbelkunstler_-_out_2.pdf
  • Le_dribbleur_3_-_in.pdf
  • Le_dribbleur_2_-_out.pdf

Duello

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Slackline
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Due partecipanti si posizionano contemporaneamente sulla stessa slackline e cercano di rimanere in piedi più a lungo dell'avversario. Chi ha 5 punti per primo?

Elevare:
Un altro partecipante si siede al centro della slackline.

Più pesante:
I partecipanti tengono ciascuno un'estremità di una corda per saltare e cercano di sbilanciare l'altro tirando; i partecipanti cercano di sbilanciarsi l'un l'altro con una mazza di schiuma o una palla di schiuma.

Materiale

1 Slackline

  • Slackline_-_Duell.pdf
  • Slackline_-_duel.pdf

Dumping

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Materassino (grande), Mini trampolino, Palla (basket)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

I partecipanti saltano sul mini trampolino con il pallone da basket in mano e cercano di affondare la palla nel canestro con un tiro a canestro o addirittura con una "schiacciata".

► Capacità di ritmizzazione, capacità di differenziazione, capacità di orientamento

Materiale

1 mini-trampolino
1-2 tappetini morbidi (grandi)
4-6 tappetini morbidi (piccoli)
1 pallone da basket

Post-allestimento:
Posizionare il/i tappetino/i morbido/i grande/i sotto un canestro da basket e posizionare un mini-trampolino davanti ad esso. Per maggiore sicurezza, posizionare dei tappetini morbidi intorno al tappetino grande.

  • Dunking_-_in.pdf
  • Dunker_-_in.pdf

Primi passi

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Slackline
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Una volta acquisita la posizione di base, si possono provare i primi passi. È importante sentire il cinturino con l'avampiede prima di appoggiare tutto il piede. In questo modo non è necessario guardare la fascia per sapere dove si trova. Prima di togliere il piede posteriore dalla fascia, è necessario appoggiarlo sulle punte dei piedi per spostare il baricentro sul piede anteriore.

Più facile:
Tendere la slackline in modo stretto su una breve distanza (3-5 m); aiutare un compagno tenendolo per mano (assecondare sempre il movimento di equilibrio e stabilizzare solo quando lo slackliner sta quasi per cadere).

Più difficile:
Camminare all'indietro; tendere la slackline su una lunga distanza.

Materiale

1 Slackline

  • Slackline_-_Erste_Schritte.pdf
  • Slackline_-_premiers_pas.pdf

Dondolo per i glutei ► buttbounce

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Slackline
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Fissare la slackline su una lunga distanza (12-15 m) a un'altezza di circa 1 metro. Sedetevi a testa in giù in modo che gli occhi e le spalle siano allineati con il punto finale. Da questa posizione, dondolate verso il basso e verso l'alto, con lo slancio delle braccia. Si può toccare il suolo con i piedi, ma non si deve spingere attivamente, poiché l'energia deve provenire dalla slackline.

Alleggerire il carico:
Aiutare un compagno tenendogli la mano; un aiutante spinge leggermente la slackline verso il basso mentre si dondola.

Materiale

1 Slackline

  • Slackline_-_Gesasswippe.pdf
  • Slackline_-_rebondir_sur_les_fesses.pdf

Posizione di base

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Slackline
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Prima di tentare i primi passi, dovreste essere in grado di stare sulla slackline su una sola gamba per 5-10 secondi. Questo ha il vantaggio di poter stare in equilibrio con la seconda gamba. Sia la gamba destra che quella sinistra devono essere allenate.

Prestare attenzione ai seguenti punti:

  • Sguardo in avanti;
  • Braccia sopra l'altezza delle spalle;
  • Piedi dritti sulla slackline;
  • Ginocchia leggermente piegate;
  • Fianchi eretti.

Elevare:
Eseguire l'esercizio vicino all'attacco; tendere la slackline tesa su una breve distanza (3-5 m); far sedere un compagno al centro della slackline per attutire il tremolio iniziale; aiutare un compagno tenendogli la mano (assecondare sempre il movimento di equilibrio e stabilizzare solo se lo slackliner sta per cadere).

Impugnatura:
Incrociare le braccia (davanti allo stomaco, dietro la schiena o sopra la testa)

.
Materiale

1 Slackline

  • Slackline_-_Grundposition.pdf
  • Slackline_-_position_de_base.pdf

Mezzo giro

Esercizi di coordinamento

00:00
Mezzi ausiliari
Slackline
Organizzazione

Lavoro individiale

Visualizzazione
Descrizione

Nella posizione di partenza, il piede anteriore è girato verso l'interno e il piede posteriore è dritto sulla fascia. Il peso del corpo è sul piede anteriore. Ora ruotate il piede posteriore di 180 gradi e contemporaneamente cambiate lo sguardo con un movimento rapido (simile a una piroetta).

Alleggerirsi:
Aiutate un compagno tenendogli la mano (assecondate sempre il movimento di equilibrio e stabilizzate solo se lo slackliner sta per cadere)

.
Materiale

1 Slackline

  • Slackline_-_Halbe_Drehung.pdf
  • Slackline_-_demi_tour.pdf
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • ›
  • Rimani informato

  • Collegamenti

    • Cen comp sport Es
    • Istruzione sportiva nell'esercito
    • Sport di punta nell'esercito
    • CISM
  • Menù principale

    • Basi teoriche
    • Raccolta d’esercizi
    • Pianificatore lezione
    • Lezioni d’esempio
    • Caricare
  • Ulteriori informazioni

    • Aspetti guiridici
    • Protezione dei dati
    • Impressum
    • Contatto
Italiano

© 2024, Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport

Tutti i diritti riservati